È disponibile per l’ascolto la diciannovesima puntata del podcast di LinkinMovies.it, La Luce del Cinema
Secondo film di David Fincher, dopo Mank, nella scuderia di Netflix. Dopo aver narrato la Hollywood degli anni Quaranta, il regista americano torna al thriller, girando una...
Il vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes 2023 è un film che lascia più interrogativi che risposte ed è un grosso problema perché...
È disponibile per l’ascolto la diciottesima puntata del podcast di LinkinMovies.it, La Luce del Cinema
È disponibile per l’ascolto la diciassettesima puntata del podcast di LinkinMovies.it, La Luce del Cinema
Senza dubbio uno Scorsese più crepuscolare e meno attento alla regia. In ogni caso questo suo ultimo lavoro tiene viva l’attenzione, anche se ha un...
È disponibile per l’ascolto la sedicesima puntata del podcast di LinkinMovies.it, La Luce del Cinema
È disponibile per l’ascolto la quindicesima puntata del podcast di LinkinMovies.it, La Luce del Cinema
Presentata nel concorso delle Giornate degli Autori alla 80a Mostra del Cinema di Venezia, questa opera filmica ci ha incuriosito per la sua intensità emotiva. Sullo...
È un film autentico e vero nel raccontare il fronte della crisi umanitaria legata alla gestione dei migranti nel confine tra Polonia e Bielorussia. La...
Questa volta al centro dello studio dell’universo femminile e dei suoi rapporti con la storia e la società, Sofia Coppola pone Priscilla Presley, o per...
Pablo Larraín affronta finalmente il suo grande nemico, il male più grande della storia del suo Cile, Augusto Pinochet. Dopo averlo citato in molti dei...
È disponibile per l’ascolto la quattordicesima puntata del podcast di LinkinMovies.it, La Luce del Cinema
Torna Matteo Garrone a quattro anni di distanza da Pinocchio, con il film che ti aspetti. Una fiaba reale e crudele che mostra il viaggio...
Leone d’oro (annunciato) alla 80a Mostra del Cinema di Venezia. Yorgos Lanthimos nel settimo lungometraggio fa bene i compiti e filma la sua opera più convincente...
È disponibile per l’ascolto la tredicesima puntata del podcast di LinkinMovies.it, La Luce del Cinema
È disponibile per l’ascolto la dodicesima puntata del podcast di LinkinMovies.it, La Luce del Cinema
È disponibile per l’ascolto l’undicesimo puntata del podcast di LinkinMovies.it, La Luce del Cinema
È disponibile per l’ascolto la decima puntata del podcast di LinkinMovies.it, La Luce del Cinema
È disponibile per l’ascolto la nona puntata del podcast di LinkinMovies.it, La Luce del Cinema
È disponibile per l’ascolto l’ottava puntata del podcast di LinkinMovies.it, La Luce del Cinema
È disponibile per l’ascolto la settima puntata del podcast di LinkinMovies.it, La Luce del Cinema
È disponibile per l’ascolto la sesta puntata del podcast di Linkinmovies.it La Luce del Cinema
È disponibile per l’ascolto la quinta puntata del podcast di LinkinMovies.it, La Luce del Cinema
Il racconto della venticinquesima edizione del Feff che si è svolta a Udine dal 21 al 29 aprile. Cosa abbiamo visto del ricco programma del...
Terzo posto nelle preferenze del pubblico, che tradizionalmente decreta i vincitori del Feff, Yudo è una dichiarazione d’amore al sento: il bagno pubblico giapponese. A...
Premiata con il Gelso d’Oro alla carriera l’attrice giapponese Chieko Baisho, protagonista del recente Plan 75 e di due altri lungometraggi proiettati al Far East...
È disponibile per l’ascolto la quarta puntata (divisa in due parti) del podcast di LinkinMovies.it, La Luce del Cinema
Dal 21 al 29 aprile a Udine la venticinquesima edizione del Far East Film Festival. Un viaggio lungo 78 film nel cinema dell’Estremo Oriente e...
È disponibile per l’ascolto la terza puntata del podcast di LinkinMovies.it, La Luce del Cinema
È disponibile per l’ascolto la seconda puntata del podcast di LinkinMovies.it, La Luce del Cinema
A partire dal 16 marzo è online su Spotify, ma potete anche ascoltarla qui, la prima puntata del nostro podcast, La Luce del Cinema
A partire da marzo 2023 ogni due settimane, di mercoledì indicativamente, vi terremo compagnia con il nostro podcast La Luce del Cinema. Lo scopo, l’obiettivo...
La vita di Nan Goldin, fotografa, artista, attivista, prende forma e spiegazione nel documentario Leone d’oro alla Mostra del Cinema 2022 diretto da Laura Poitras...
La quarta fatica di Martin McDonagh è un ritorno alle origini cinematografiche dell'autore grazie ad ambientazioni, toni e tematiche più vicine al suo esordio con...
La libertà di sperimentare. Il cinema secondo Park Syeyoung, giovane e talentuoso regista sudcoreano che quest’anno si è fatto notare in molti festival con il...
Dall’omaggio al giovane regista coreano Park Syeyoung alla sonorizzazione dal vivo di Yukoku, unica regia dello scrittore Yukio Mishima. Dal 7 all’11 dicembre va in scena...
Altro tassello nella poetica e nell’idea di cinema civile di Lav Diaz, presentato Fuori Concorso alla Mostra del Cinema 2022. Lo scontro tra un corretto...
Tra cannibali ed emarginati, tra distese infinite e vestiti strappati, Luca Guadagnino intesse una semplice storia d’amore vissuta in maniera diversa. I due protagonisti, infatti...
Hirokazu Koreeda continua il suo percorso di analisi del concetto di famiglia oltre i legami di sangue. Questa volta in trasferta in Corea del Sud...
L’ultimo lavoro del regista iraniano Jafar Panahi è, anche questo, come gli ultimi tre, girato in clandestinità. Qui lui stesso gira un film a distanza, perché...
Il nuovo lavoro del dannato Andrew Dominik non è un film biografico sull’icona del cinema Marilyn Monroe: è un film su una donna, sulla sua infanzia...
Presentato in concorso alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia e prodotto e distribuito da Netflix, l’opera quarta del figlio d’arte Romain Gavras cerca di...
Walter Hill, maestro del cinema di genere, supera i limiti di una produzione low budget e realizza un solido western dentro la grande tradizione del...
Il contrasto tra tradizione e modernità, il rapporto tra uomo e natura, ma anche il mondo dell’infanzia. In poco più di un’ora Bentu racchiude i...
Titolo di coda per la Mostra del Cinema 2022, Venezia 79. La cerimonia di conclusione ha assegnato i premi al Concorso, alla sezione Orizzonti e...
Ritratto del grande regista romano che con i suoi film ha re-mitizzato l’immaginario a stelle e strisce. Dalla rivoluzione del genere western a C’era una...
Confucianesimo e modernizzazione. La riflessione del mai troppo compianto Edward Yang che fotografa la Taipei della prima metà degli anni Novanta tra miracolo economico e...
Restaurato dalla Shochiku, torna a nuova vita uno dei lungometraggi meno celebrati di Yasujiro Ozu. Atipico all’interno della sua filmografia per la tensione drammatica, ma...
Concludiamo (per ora) il nostro approfondimento sul cinema georgiano contemporaneo con l’opera prima di una giovane regista, Tamar Shavgulidze. Il breve film, appena 70 minuti, racconta...
All’interno del nostro approfondimento sul cinema georgiano contemporaneo, concludiamo l’analisi della filmografia di Aleksandre Koberidze con il suo ultimo film datato 2021 che ha impressionato il...
La nostra attenzione su Aleksandre Koberidze, e sul cinema georgiano contemporaneo, si sviluppa e approda al primo lungometraggio del giovane regista. È il 2017 e...
Grazie ad uno straordinario lavoro di restauro, possiamo finalmente vedere in Italia, dopo venti anni, Suzhou River, col titolo La donna del fiume, di Lou...
La nuova opera di Lorenzo Bianchini non solo segna una evoluzione dall'horror verso il thriller psicologico, ma finalmente offre al cineasta friulano la possibilità di...
La formazione, l’approccio alla realtà, il concetto di tempo nel suo lavoro, la libertà che offre il cinema documentario rispetto a quello di finzione. Conversazione...
È ancora con la figura di una donna che incarna la forza del mito che Pablo Larrain torna al cinema: Spencer è il ritratto del...
Opera per certi versi lontana dalle sue ultime, Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson è un vertiginoso amarcord degli Anni '70, filtrato dagli occhi di...
Opera di drammatica e tragica attualità, Klondike della regista ucraina Maryna Er Gorbach è un cupo e duro sguardo sulle origini di una guerra e...
Terzo capitolo sul cinema georgiano contemporaneo. L’attenzione si sposta su Aleksandre Koberidze e la sua ricerca di forma e concetto per capire la vita. Si...
Continua il nostro approfondimento sul cinema georgiano contemporaneo. Sotto la lente di ingrandimento abbiamo messo il primo documentario di Salomé Jashi, la regista di Taming...
Iniziamo una nuova indagine sul cinema, osservando quello georgiano contemporaneo. Il primo titolo in analisi è l’ultimo documentario della pluripremiata regista Salomé Jashi che con Taming...
Ottava edizione, a Cagliari dal 16 al 20 dicembre, del festival incentrato sui linguaggi più innovativi della scena asiatica contemporanea. In programma un focus sulla...
L'impronta autobiografica unita alla riflessione sul cinema e la disamina sociale delle due facce della Cina fanno di Ripples of Life un'opera che conferma il...
Céline Sciamma conferma la sua abilità nel raccontare il delicato mondo dell’infanzia con un film prezioso e ammaliante. Vincitore dell’edizione 2021 di Alice nella città
L’incredibile storia dell’evangelista Tammy Faye: ritratto scintillante ma non sempre convincente di una colossale disfatta tutta americana
L’orrore dell’esodo palestinese in un film discontinuo e non pienamente compiuto, ma che restituisce una testimonianza potente sulla tragedia della nakba
Racconto di formazione maldestro e stereotipato, che tenta di affrontare il mondo complesso dell’adolescenza con una storia superficiale e retorica
La coppia Warin-Rana porta sullo schermo la vita della pittrice Charlotte Salomon: un film d'animazione che non riesce ad affrontare con maturità la tragedia universale...
Opera prima per un promettente regista cambogiano che, tra realtà e finzione, descrive il presente di un ventenne alle prese con i mutamenti della società...
Paolo Sorrentino firma l'opera più personale (e forse la migliore) della sua carriera in cui intreccia tutti gli elementi che l'hanno formato: la famiglia, Napoli...
Terzo capitolo della monografia dedicata a Wong Kar Wai, esce in sala Happy Together, l'opera che consacrò il regista anche in Occidente grazie alla Palma...
Sotto la supervisione del regista stesso la Cineteca di Bologna porta al restauro Hong Kong Express, terza opera di Wong Kar Wai, probabilmente il film...
Trionfatore al Festival di Berlino 2021, Bad luck banging or Loony porn del regista romeno Radu Jude si impone come uno dei film più riusciti...
Una storia d'amore adolescenziale come atto di ribellione contro il destino che sembra aver già tracciato la strada, in una città e in un paese...
Dopo Amazon, Netflix: il cinema urticante di Sion Sono trova nuovamente terreno fertile nella distribuzione on demand. Sangue e ribellione in un film ispirato a...
Sprazzi di un'estate a Wuhan per una ragazzina costretta ad affrontare un ambiente ostile e far fronte ad eventi più grandi di lei in piena...
Un momento storico, tra realtà e immaginazione, si consuma in una stanza di un motel di Miami. Qui si incontrano quattro afroamericani per discutere del...
Tra Storia e dramma personale, tragedia nazionale e sconfitta dell'Umanità, Quo vadis, Aida? è lavoro che si distingue per il grande impegno civile e per...
Tra commedia e dramma personale Un altro giro di Thomas Vinterberg esplora la solitudine, il fallimento umano e il tentativo di riscatto di quattro amici...
Primo film in lingua inglese per Kornél Mundruczó, uno dei più interessanti e affascinanti registi europei contemporanei. Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di...