Extra cinema: speciali, interviste, approfondimenti e rubriche

Ti trovi qui:HomeCinema e dintorniExtra cinemaPodcast: La Luce del Cinema di Nanni Moretti

Podcast: La Luce del Cinema di Nanni Moretti

È disponibile per l’ascolto la trentunesima puntata del podcast di LinkinMovies.it, La Luce del Cinema

Nell’elenco dei registi da approfondire che ciclicamente aggiorniamo, il nome di questo cineasta italiano spesso è stato spodestato dalla necessità di analizzare la luce del cinema di qualche regista più giovane magari vincitore di un festival o con il proprio film al cinema. Ora però in questa trentunesima puntata è arrivato il momento di analizzare la Luce del cinema di Nanni Moretti. Partendo dalla sua figura strafottente e spesso arrogante, definiamo il cinema del cineasta romano attraverso l’evoluzione del suo personaggio alter ego Michele Apicella. Come cresce nel corso della sua cinematografia Apicella? Cosa pensa, quali battaglie instaura, quali scontri intraprende e quali soddisfazioni prova? Il cinema di Moretti è questo e altro soprattutto a partire dagli anni Duemila quando alla forza rivoluzionaria del suo cinema che parlava a una società in cerca di riferimento, come quella del post 1968, arriva a storie drammatiche, più empatiche e personali.

La parte delle notizie, invece, si concentrano sul cinema in sala. Innanzitutto vi facciamo qualche proposta sui film da vedere a giugno, poi vi parliamo di quali film si compone la rassegna dal titolo Titanus 120° Classics che celebra i 120 anni della storica Titanus e infine vi presentiamo il programma delle principali rassegne di cinema all’aperto tra Roma, Milano, Bologna, Pavia e Ferrara. 

Qual è la luce del cinema di Nanni Moretti?

Ascoltate la puntata qui sotto ↓ oppure su Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music o sul profilo YouTube di LinkinMovies, linkinmoviesTube.

Buon ascolto!

 

Davide Parpinel

Del cinema in ogni sua forma d'espressione, in ogni riferimento, in ogni suo modo e tempo, in ogni relazione che intesse con le altri arti e con l'uomo. Di questo vi parlo, a questo voglio avvicinarci per comprendere appieno l'enorme e ancora attuale potere di fascinazione della settima arte.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Questo sito utilizza cookie per il suo funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi avere maggiori informazioni, leggi la Cookies policy.