Extra cinema: speciali, interviste, approfondimenti e rubriche

Ti trovi qui:HomeCinema e dintorniExtra cinemaPodcast: La Luce del Cinema di Sean Baker

Podcast: La Luce del Cinema di Sean Baker

È disponibile per l’ascolto la trentesima puntata del podcast di LinkinMovies.it, La Luce del Cinema

Dopo la vittoria al 77esimo Festival di Cannes della Palma d’oro con Anora, non potevamo non lasciarci scappare l’opportunità di approfondire la luce del cinema di Sean Baker. In un concorso ricco di grandi nomi, ma forse non così entusiasmante (come detto nel nostro editoriale di chiusura) questa vittoria ci ha dato lo spunto per parlare del cinema indipendente, reale, vitale, vero, romantico, spassoso, drammaticamente coinvolgente, empatico del regista statunitense Sean Baker. Nella puntata mettiamo in evidenza i punti principali del suo cinema analizzati alla luce della sua filmografia. Cosa rimane? Un cinema che affascina, conquista e piace per la sua semplicità, per il modo reale con cui racconta la vita degli emarginati.

Le tre notizie della puntata presentano i programmi di due festival, il Karlovy Vary International Film Festival che si svolgerà dal 28 giugno al 6 luglio e quello del Cinema Ritrovato Festival in cui comodamente seduti in Piazza Maggiore a Bologna si può osservare la storia del cinema in versione restaurata. La terza notizia riguarda un video apparso a fine maggio sul profilo X di David Lynch in cui annuncia un suo nuovo progetto. Cerchiamo di capire se si tratta di qualcosa di vero o solo di una provocazione.

Qual è la luce del cinema di Sean Baker?

Un’ultima cosa: di che parla la nuova serie tv scritta, diretta dai Fratelli D’Innocenzo, Dostoevskij?

Ascoltate la puntata qui sotto ↓ oppure su Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music o sul profilo YouTube di LinkinMovies, linkinmoviesTube.

Buon ascolto! 

 

Davide Parpinel

Del cinema in ogni sua forma d'espressione, in ogni riferimento, in ogni suo modo e tempo, in ogni relazione che intesse con le altri arti e con l'uomo. Di questo vi parlo, a questo voglio avvicinarci per comprendere appieno l'enorme e ancora attuale potere di fascinazione della settima arte.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Questo sito utilizza cookie per il suo funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi avere maggiori informazioni, leggi la Cookies policy.