Gangster movie ricco di botte ed efferatezze varie, Gangnam Blues si perde in una pletora di personaggi, lasciando sullo sfondo il racconto e l'analisi di un'epoca storica fondamentale per la Corea
Film convulso e fracassone, Helios soffre di un difetto letifero: è freddo, calcolato e privo di profondità. Se ci si accontenta di scene tecnicamente perfette il film ha il suo valore. L'action movie di Hong Kong è però altra cosa
Opera dalle forti e bellissime tinte barocche, Il racconto dei racconti di Matteo Garrone accanto al trionfo visivo mostra più di qualche crepa nell'aspetto narrativo
Esordio nel cinema per Han Han, tra le figure di maggior spicco nel panorama culturale cinese: un road movie che è fuga e ricerca nello stesso tempo per una generazione che sente il peso dell'insicurezza
Lavoro dai toni drammatico-sociali, Sara di Herman Yau è un raro esempio di cinema d'autore autenticamente hongkonghese, tra i pochi che si erge a baluardo dell'identità cantonese
Omaggio al Martial Arts Movie di Hong Kong, Kung Fu Jungle ha il pregio di essere uno dei pochi lavori che tenta di conservare una identità cinematografica che stenta a riaffermarsi
Il primo film cambogiano presente al Far East Film Festival riceve il Black Dragon Award: The Last Reel è un sentito omaggio al dramma di una nazione attraverso il ricordo personale e di una cinematografia spazzata via
L'opera seconda del coreano Lee Won-suk è un elegante racconto basato sul concetto della bellezza artistica attraverso la contrapposizione tra tradizione e innovazione
Trionfatore al Far East Film Festival 2015, Ode to My Father è un intenso dramma storico-sociale che per larghi tratti non convince nonostante le premesse