A lezione da Béla Tarr al Sardinia Film Festival 2017
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in News
- Stampa
- Commenta per primo!

Un concorso nato nel 2006, grazie al Cineclub Sassari, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la cinematografia con particolare riguardo alla produzione indipendente Europea, favorire lo scambio e il confronto tra le diverse espressioni artistiche, incoraggiare i giovani a lavorare nel settore del cinema. Giovani, e non, che giovedì 29 giugno avranno l'occasione di confrontarsi con Béla Tarr (per prenotare il posto scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Un sogno per ogni appassionato di cinema poter vedere da vicino e ascoltare un gigante della settima arte come l'autore ungherese che si è ritirato dalle scene nel 2011 con Il cavallo di Torino, Orso d'argento al Festival di Berlino 2011, dopo una carriera dietro la macchina da presa segnata da uno stile tra i più ammirati, codificato nel tempo con l'uso di lunghi piani sequenza e la scelta del bianco e nero. Una carriera da regista iniziata alla fine degli anni Settanta con Nido familiare e proseguita con altri grandi film come L'outsider, Rapporti prefabbricati, Almanacco d'autunno, Perdizione, L'uomo di Londra e ovviamente Satantango, film fiume che rappresenta l'opera più nota del maestro ungherese. Tuttavia non si può ridurre Béla Tarr a quella meravigliosa maratona di oltre sette ore. Nella sua filmografia non mancano altri capolavori (dalla durata più normale), uno dei quali, Le armonie di Werckmeister, verrà proiettato ad Alghero la sera del 29 giugno a conclusione della giornata interamente dedicata al superospite di questa edizione del festival.
Previste altre due masterclass. Il 27 giugno alle 18 con Gianluca Arcopinto, lungimirante e coraggioso produttore che si è spesso distinto per il sostegno a opere prime. Il giorno dopo, il 28 giugno, con il direttore della fotografia Giuseppe Lanci, stretto collaboratore di Marco Bellocchio, Nanni Moretti, i fratelli Taviani e coordinatore del corso di fotografia al Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma.
Per informazioni sulla manifestazione si può visitare il sito: www.sardiniafilmfestival.it.