Conversazione con il leggendario documentarista americano Frederick Wiseman, Leone d'oro alla carriera a Venezia e Oscar onorario, ospite dell'Accademia di Belle Arti di Sassari dove ha raccontato agli studenti il suo metodo di lavoro: dall'esordio con Titicut Follies al recente Ex Libris
Il cinema secondo Felipe Aljure, regista colombiano di culto ospite d'onore in Sardegna del festival Terre di Confine. Dalla formazione in Europa al lavoro con grandi produzioni internazionali, dai film indipendenti alla stesura di una legge che ha favorito lo sviluppo della cinematografia del suo Paese
A tu per tu con il regista colombiano Carlos Tribiño Mamby, ospite in Sardegna del festival Terre di Confine dove ha presentato, in anteprima italiana, il film El silencio del rio
L'osservazione critica della società israeliana, lo sguardo militante, la responsabilità etica del regista, la relazione con la realtà: il cinema documentario secondo Avi Mograbi
Il meglio cinematografico nelle scelte della redazione dei dieci migliori lungometraggi dell'anno che ci siamo appena lasciati alle spalle. Film da (ri)vedere o (ri)scoprire, usciti in sala, transitati ai festival oppure giunti a noi direttamente in home video
A tu per tu con una delle figure più importanti del cinema hongkonghese, collaboratore di registi del calibro di Tsui Hark, John Woo e Ann Hui, con la quale ha esordito anche come sceneggiatore del film A Simple Life, basato sulla sua vita
Cala il sipario sulla seconda edizione del London East Asia Film Festival (LEAFF), che ha visto trionfare Soul Mate del regista hongkonghese Derek Tsang