I 20 film americani più attesi del 2013
- Scritto da Davide Parpinel
- Pubblicato in Extra
- Stampa
- Commenta per primo!

Sulla carta il 2013 dovrebbe essere un grande anno per la cinematografia made in USA. Hollywood ha pronte nel suo fucile grandi cartucce che portano il nome di registi di fama impegnati in mega produzioni. Non è da meno il cinema indie che, speriamo, potrà proporre sempre un buon prodotto artistico. Intanto gennaio ci ha già regalato il musical di Tom Hopper, Les Misérables, l'intenso Lincoln di Steven Spielberg, l'eroe cattivo Django (Unchained) di Quentin Tarantino, il concettuale e profondo The Master di Paul Thomas Anderson, il (im)perdibile Quartet di Dustin Hoffmann e infine Kathryn Bigelow con Zero Dark Thirty uscito lo scorso 7 febbraio.
Ora vediamo nel dettaglio quali sono le altre pellicole che già affascinano i nostri occhi.
20. The Wolverine, di James Mangold
Altro spin-off dai supereroi X-Men ed ennesima fantasticazione sul mondo di Wolverine, il nerboruto Hugh Jackman. Questa volta il buon eroe artigliato, scorbutico e permaloso, si innamora di una ragazza giapponese, ma ovviamente prima sente il bisogno di ammazzare qualcuno, e cioè tutti i samurai che si metteranno sulla sua strada. Buona fortuna, Wolverine!
Data di uscita: 26 luglio 2013
19. Pacific Rim, di Guillermo del Toro
I mostri di Guillermo del Toro questa volta si chiamano Kuiju e sono cattivissimi. Emergono da una porta interdimensionale dal fondo dell'Oceano Pacifico per distruggere tutto e per la Terra e gli uomini sembra davvero finita. L'eroe di turno - che è un ex pilota caduto in disgrazia impersonato da Raleigh Antrobus - e una giovane recluta, cercheranno insieme di guidare i Jaegers, enormi robot, contro i mostri incattiviti. Insomma Apocalisse, disastri e mostri contro mostri!
Data di uscita: 11 luglio 2013
18. The Reluctant Fundamentalist, di Mira Nair
Film d'apertura all'ultima Mostra del Cinema di Venezia che non ha entusiasmato la critica. La storia racconta di un giovane pakistano che sogna di imporsi a Wall Street, ma è coinvolto in azioni diplomatiche, ostaggi e un sogno americano non proprio alla portata di mano. Non sembra la migliore prova della regista indiana Mira Nair, ma nulla è perduto.
Data di uscita: 28 febbraio 2013
17. Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, di Peter Jackson
Dove siamo rimasti? I Nani, Bilbo Baggins e Gandalf alla ricerca dell'oro custodito dal Drago. Poi c'è l'Unico anello e la consolidata capacità di Peter Jackson di ammaliare il pubblico con il suo mondo fantasy pieno di avventura condita di effetti speciali.
Data di uscita: 12 dicembre 2013
16. L'uomo di acciaio, di Zack Snyder
Il film narra la storia di Superman che poi diventerà Clark Kent, interpretato da Henry Cavill. Gli effetti speciali saranno tribolanti e la suspense sarà al massimo. Ciò che può accattivare il pubblico, oltre allo scontato incasso al box office, è tutto ciò che si è detto su questa pellicola. La Warner vuole ripercorre il successo dei Batman di Nolan con il progetto Superman e sembrerebbe che lo stesso regista americano abbia scelto Zack Snyder. Poi c'è una sceneggiatura rimaneggiata da Kurt Johnstad e Russell Crowe nel ruolo del padre biologico di Superman.
Data di uscita: 19 giugno 2013
15. Upside Down, di Juan Diego Solanas
Si sa davvero poco su questa produzione di questo giovane regista. E' una storia d'amore fantascientifica in cui Adam, Jim Sturgess, playboy in erba, non riesce a dimenticare Eden, Kirsten Dunst, conosciuta in un mondo parallelo, gravitazionalmente opposto al nostro. Dopo dieci anni, il giovane innamorato si rimette alla ricerca dell'amata.
Data di uscita: 28 febbraio 2013
14. Anna Karenina, di Joe Wright
Joe Wright per la sua nuova avventura nella letteratura, dopo Orgoglio e Pregiudizio, ritrova il terzetto di fiducia. Alla colonna sonora ha chiamato nuovamente Dario Marianelli e come attori Keira Knightley e Matthew MacFadyen, arruolati per portare sul grande schermo di Hollywood una delle coppie più profonde e intense della storia.
Data di uscita: 21 febbraio 2013
13. Il grande e potente Oz, di Sam Raimi
L'adattamento della storia di L. Frank Baum da parte di Sam Raimi non prevede né Dorothy, né l'Uomo di latta, né tanto meno quello di paglia o il leone. Si tratta del prequel del film del 1939, Il Mago Oz. La trama infatti racconta del piccolo mago Oscar Diggs che, durante un viaggio in mongolfiera, si ritrova nel mondo di Oz. Cast stellare con James Franco, Mila Kunis, Michelle Williams e Rachel Wiesz per una produzione Disney.
Data di uscita: 7 marzo 2013
12. Rush, di Ron Howard
Ron Howard ripercorre in immagini il momento più tragico della vita di Niki Lauda, campione del mondo nel 1976. Dopo il tragico incidente che gli tolse quasi la vita, tornò subito a distanza di poche settimane a sfidare James Hunt. Nella parte del grande pilota è stato chiamato il nazista tarantinano Daniel Bruhl, mentre in quella del rivale Chris Hemsworth.
Data di uscita: 13 settembre 2013
11. Old Boy, di Spike Lee
Non è un remake della folle e strepitosa pellicola di Park Chan-wook, ma un riadattamento in chiave occidentale del manga giapponese originale. Si sa poco altro se non che il cast sarà composto da Samuel L. Jackson, Josh Brolin, Elizabeth Olsen e speriamo che la stoffa alla macchina da presa del regista americano Spike Lee sia più efficacie delle sue recenti polemiche contro il Django di Tarantino.
Data di uscita: 24 ottobre 2013
10. Hitchcock, di Sacha Gervasi
Il progetto di Sacha Gervasi è una bella sfida: restituire la vita di un Maestro del cinema come Alfred Hitchcock in una chiave divertente e comica. Spiegare il mondo romantico e ironico alle spalle dei suoi grandi capolavori, in particolare Psyco, anche attraverso il rapporto con la moglie Alma Reville, una splendida Helen Mirren.
Data di uscita: 7 marzo 2013
9. Monster University, di Dan Scanlon
Feste, luci, dormitori, maturità, sogni. Tocca anche ai due mostri Mike Wazowski e James P. Sullivan intraprendere la strada dell'università che li porterà verso questo e molto altro. Loro, alla fine, vogliono solo diventare i mostri più spaventosi della terra.
Data di uscita: 21 agosto 2013
8. Low Life, di James Gray
James Gray, grande regista di noir, dirige una bella storia europea che narra di una giovane ragazza polacca, Marion Cotillard, sbarcata in America per inseguire il suo sogno. La donna finisce in uno squallido presente fatto di burlesque fino a quando un mago, Joaquin Phoenix, cerca di salvarla e ricongiurla con la sorella. Un film al femminile che cerca di distruggere il maschilismo dell'America Anni Venti.
Data di uscita: 2013
7. Il cacciatore di giganti, di Bryan Singer
La lotta tra Uomini e Giganti è antica e ancestrale. Riaffiora improvvisamente quando un giovane agricoltore, Jack, Nichoulas Houl, apre una porta che divide due terre. Attraverso di essa i Giganti arrivano sulla terra degli umani per rivendicare gli antichi territori. Insomma una lotta fantasy e una interessante sfida artistica per Bryan Singer.
Data di uscita: 28 marzo 2013
6. The Wolf of Wall Street, di Martin Scorsese
Non esiste narratore più attento e preciso dell'America del passato e di oggi come Martin Scorsese. Questa volta si cimenta, insieme al suo 'allievo' Leonardo DiCaprio, nel raccontare il marcio e tragico mondo della finanza di Wall Street. Mancanza di etica e scorrettezza sono le parole d'ordine di questo film.
Data di uscita: Autunno 2013
5. Il grande Gatsby, di Buz Lurhmann
Hollywood vira verso i capolavori della letteratura. Questa volta tocca a Scott Fitzgerald e a uno dei suoi personaggi più intriganti e affascinati, Jay Gatsby, interpretato da Leonardo DiCaprio. Il film avrà un valore estetico rilevante visto che porterà la firma di un fuoriclasse della macchina da presa come Baz Luhrmann e speriamo si riesca a respirare quella magica atmosfera, misto di tragedia e lusso, che si assapora nelle pagine del libro.
Data di uscita: 16 maggio 2013
4. The Bling Ring, di Sofia Coppola
Dopo il Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia con Somewhere, Sofia Coppola torna dietro la macchina da presa con una storia che prende spunto da fatti realmente accaduti. Protagonista un gruppo di adolescenti ossessionati da moda e fama e dediti a furti eccellenti nelle case delle celebrità di Beverly Hills.
Data di uscita: giugno 2013
3. Spring Breakers - Una vacanza da sballo, di Harmony Korine
Qualcuno in tempi non sospetti, appena finita la Mostra del Cinema di Venezia 2012, dove fu presentato l'ultimo lavoro di Harmony Korine, scrisse che Spring Breakers contiene una delle scene più belle della storia del cinema. E' vero. Questa pellicola, però, è molto altro. E' esibizione, è ridicolizzazione di un universo giovanile, è distruzione del mito (americano). Ah, sì, poi ci sono anche le splendide protagoniste e James Franco da Oscar!
Data di uscita: 7 marzo 2013
2. Twelve Years a Slave, di Steve McQueen
Si dice che il pubblico debba aspettarsi un film diverso da Hunger e Shame, i precedenti di Steve McQueen. Il regista inglese si cimenta questa volta con una storia biografica americana che vuole raccontare la vicenda di un uomo di colore dell'Ottocento cresciuto libero e schiavizzato con l'inganno in una colonia. Il tema sembra adatto alla immagini crude e brutali di McQueen. Valuteremo successivamente se ci sarà qualcosa di nuovo.
Data di uscita: Settembre 2013
1. To the Wonder, di Terrence Malick
Il nuovo lavoro di Terrence Malick racchiude un sogno. Il regista americano è riuscito a rendere la poesia in immagini. Questa intensa e crudele storia d'amore interpretata da Ben Affleck e Olga Kurylenko ha la dolcezza e fragilità dei versi degli innamorati e l'incisività del sentimento dell'amore.
Data di uscita: 27 giungo 2013