Vincent Perez combatte la mafia in tv
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in Extra
- Commenta per primo!

Va in onda il 16 e 17 settembre 2012 in prima serata su RaiUno Cesare Mori: il prefetto di ferro, nuova coproduzione Artis e RaiFiction girata quasi interamente in Puglia e nel Lazio. Nel cast oltre a Vincent Perez, nel ruolo di Cesare Mori, anche Gabriella Pession nel ruolo della baronessa Chiaramonte, Adolfo Margiotta nel ruolo di Spanò e Anna Foglietta, nel ruolo della moglie Angelina. Regia di Gianni Lepre.
Cesare Mori nacque a Pavia nel 1871, fu l'ideale continuatore di Joe Petrosino, il poliziotto italo-americano che per primo contrastò la mafia. La sua incisiva lotta al brigantaggio lo portò, dopo aver ricoperto la carica di Prefetto di Bologna prima e di Trapani poi, ad essere nominato nel 1924 da Mussolini Prefetto di Palermo, con poteri straordinari, attuando da quel momento una dura repressione contro la malavita e contro lo strapotere delle cosche mafiose, obiettivo che perseguirà fino al 1929, anno in cui andrà in riposo e sarà successivamente nominato Senatore del Regno.
Le sue indagini portarono a centinaia di arresti e svelarono ben presto i rapporti esistenti tra mafiosi e personaggi del vecchio stato risorgimentale. Mori, infatti, provò a coinvolgere la popolazione civile nella lotta alla mafia combattendo l'omertà, e capì che bisognava colpire la rete di interessi economici e gli intrecci nascenti con la politica.
Quella di Mori è una biografia ricca di eventi e di spunti per l'azione pubblica e l'attività investigativa. Sarà proprio il suo operato incisivo a portarlo ad ottenere notorietà e fama tra i colleghi, gli stessi nemici e tra le fila dei politici italiani. Quella di Mori è una storia di grande attualità per il messaggio di cui si fa portavoce nella lotta alla mafia.
Cesare Mori: il prefetto di ferro è prodotto da Giorgio Schöttler per Artis in coproduzione con Rai Fiction e realizzato con il sostegno e il finanziamento della Fondazione Apulia Film Commission e della Regione Lazio.
La fiction è ambientata a Gangi, nella Sicilia dei primi del ‘900. Le location sono quasi interamente in Puglia e nello specifico nel Salento, dove le riprese si sono svolte tra Maglie, Nardò, Scorrano, Lecce ed Otranto.
Vai alla scheda della serie