Immaturi - Il viaggio
- Scritto da Anna Barison
- Pubblicato in Film in sala
- Commenta per primo!

Nella prima pellicola Immaturi avevamo lasciato gli ex compagni di scuola quarantenni felici, soddisfatti per la fine dei loro esami di maturità.
Con Immaturi - Il viaggio, invece, la meritata vacanza post esame si rivelerà molto utile non solo per riposarsi ma soprattutto per risolvere i loro problemi relazionali e le loro insicurezze. Decidono di recarsi in un'isola greca: Paros. C'è Francesca - Ambra Angiolini - che lascia a casa il fidanzato e non riesce mai a godersi la vacanza insieme ai suoi amici; Piero - Luca Bizzarri - eterno ragazzino alle prese con mille donne e mille bugie; Giorgio e Marta - Raoul Bova e Luisa Ranieri - che scopriranno la loro reciproca infedeltà; Eleonora e Virgilio - Anita Caprioli e Paolo Kessisoglu - due amici che si riavvicineranno, e infine la coppia formata da Luisa e Lorenzo - Barbora Bobulova e Ricky Memphis - che dovranno chiarire molti equivoci prima di giurarsi amore eterno. I molti personaggi intrecciano le loro esistenze e anche questa volta si scoprono un po' più maturi stando insieme.
Il sequel di Immaturi è diretto anche questa volta da Paolo Genovese che porta sullo schermo tutti i protagonisti del primo episodio ricalcando le dinamiche e le relazioni precedenti, cambiando solamente il contesto in cui inserirle, infatti ci troviamo in Grecia: questo per cercare di bissare il clamoroso successo della pellicola di un anno fa, mantenendo gli ingredienti fortunati.
Ecco quindi che ancora una volta la crescita, la maturità, il viaggio e l'amore sono i temi di spicco in questa commedia brillante/sentimentale.
Se nel primo capitolo la speranza dei protagonisti era trovare l'amore, ora che l'hanno trovato l'obiettivo è quello di salvare la loro storia da possibili tentazioni, come avverrà per le due coppie.
Insomma, una pellicola che ripropone temi abusati e non aggiunge niente di nuovo all'immaginario cinematografico della commedia all'italiana, semmai appiattisce un po' il tutto con un intreccio non sempre originale o ben elaborato nella sceneggiatura. Anche le battute non sono sempre divertenti e solo alcuni personaggi spiccano sugli altri per la loro verve comica e presenza scenica: tra tutti Ricky Memphis, uomo ossessionato dai sensi di colpa per la sua compagna.
Soprattutto nel finale si perde la fluidità della storia e il ritmo necessario per tenere alto il gradimento e l'attenzione. Non è una prova totalmente riuscita, certo potrà soddisfare il pubblico ma forse non rimarrà impressa nella memoria negli anni a venire.
Vai alla scheda del film
Etichettato sotto